La Pasta e lenticchie è un primo piatto della tradizione italiana. Di facile realizzazione è ideale da gustare in queste fredde giornate invernali. Una zuppa a base di lenticchie, molto nutriente perchè ricche di vitamine e ferro.
Preparazione con e senza Bimby.
INGREDIENTI X 3-4 PERSONE:
Per le lenticchie:
- 250 gr di lenticchie piccole
- 1/2 cipolla
- 10 gr di olio d’oliva
- 1/2 gambo di sedano
- Un misurino di sugo di pomodoro, senza Bimby mezzo bicchiere
- Sale
- pepe q.b
- acqua
Inoltre:
- 400 gr di Pasta corta ( ditalini )
- sale q.b.
- acqua
PREPARAZIONE CON IL BIMBY:
- Inserite nel boccale del Bimby la cipolla e il sedano. Tritateli con qualche colpo di TURBO
- Inserite la farfalla e versate nel boccale: le lenticchie, l’olio, il pomodoro e 750 gr di acqua. Salate e pepate.
- Cuocete 45 minuti a 100° velocità Soft antiorario.
- A cottura ultimata, togliete un terzo delle lenticchie e mettetele da parte, in un contenitore.
- Unite nel boccale 800 gr di acqua e portate ad ebollizione impostando 100° velocità soft antiorario.
- Quando l’acqua comincerà a bollire, versate nel boccale la pasta e impostate il tempo di cottura. I minuti dovranno essere uguali a quelli indicati sulla confezione per la cottura della pasta, temperatura 100° vel. soft antiorario. Aggiustate di sale e pepe.
- Una volta che la pasta sarà cotta unite le lenticchie che avevate messo da parte e amalgamate il tutto 1 minuto vel 1 antiorario.
- Servite con un filo di olio d’oliva e una spolverata di pepe.
PREPARAZIONE TRADIZIONALE:
- In una pentola versate circa 800 gr di acqua, la cipolla e il sedano tritati, le lenticchie,l’olio, il pomodoro. Salate e pepate.
- Fate cuocere per circa 50 minuti. Le lenticchie saranno cotte quando diventeranno morbide.
- A cottura ultimata, togliete un terzo delle lenticchie e mettetele da parte, in un contenitore.
- Dopo unite, nella pentola, 800 gr di acqua e portate ad ebollizione.
- Quando l’acqua comincerà a bollire, versate la pasta e cuocetela per i minuti indicati sulla confezione .Aggiustate di sale e pepe.
- Una volta che la pasta sarà cotta unite le lenticchie che avevate messo da parte e amalgamate il tutto, aiutandovi con un mestolo.
- Servite con un filo di olio d’oliva e una spolverata di pepe.
Il Mio consiglio:
” Quando cucino questo piatto faccio sempre il doppio delle dosi degli ingredienti che servono per la cottura delle lenticchie. In questo modo preparo una scorta che congelo e tiro fuori all’occorrenza.
Inoltre, preciso che potete utilizzare anche altre misure di lenticchie e non obbligatoriamente quelle piccole, ma dovrete avere l’accortezza di metterle ad ammollo in acqua prima di utilizzarle. Io, infatti, trovo piu’ pratico usare quelle piccole perchè non richiedono questo passaggio “.