La Zuppa di ceci al pomodoro è un piatto rustico, molto nutriente e saporito. Una ricetta perfetta da preparare in queste fredde giornate invernali. Una minestra sostanziosa a base di ceci e pomodoro, ideale da gustare, anche, con l’aggiunta di pasta, oppure, cereali ( farro o orzo) o semplicemente con l’aggiunta di crostini di pane. Si può preparare: con la pentola a pressione, nel Bimby o semplicemente in pentola.
ZUPPA DI CECI AL POMODORO
INGREDIENTI PER LA ZUPPA DI CECI AL POMODORO PER 6 PERSONE:
- 500 gr ceci secchi
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 250 gr di passata di pomodoro
- sale q.b.
- acqua q.b.
- olio d’oliva
- peperoncino ( facoltativo)
PREPARAZIONE
- Per prima cosa mettete a bagno i ceci secchi: la sera prima, versate i ceci in un contenitore ripieno d’acqua tiepida con un pizzico di bicarbonato. In questo modo diventeranno morbidi.
- La mattina dopo, eliminate l’acqua, sciacquate i ceci e versateli in una pentola. Coprite i ceci con il doppio dell’acqua della loro altezza. Dopo, unite: la carota a dadini, il sedano, e la cipolla a pezzi e la passata di pomodoro. Salate, pepate e insaporite con un pizzico di rosmarino e dopo cuocete il tutto per circa 2 ore a fiamma media. I ceci saranno cotti quando diventeranno morbidi e l’acqua si sarà addensata. Eventualmente continuate la cottura ed unite poca acqua.
- Se preparerete la zuppa di ceci al pomodoro nel Bimby: Dopo aver messo i ceci a bagno tutta la notte ( utilizzatene 250 gr), la mattina dopo, versate prima le verdure nel boccale e tritatele con qualche colpo di Turbo, poi versate i ceci ( eventualmente potete utilizzare i ceci in scatola già cotti) il pomodoro e ricopriteli con dell’ acqua. Salate, pepate e condite con un pizzico di rosmarino e del pepe. Cuocete per almeno 50 minuti, antiorario, 100° velocità soft. Se serve unite ancora altra acqua e continuate la cottura fino a quando i ceci diventeranno morbidi e il sugo si sarà ristretto.
- Quando la zuppa di ceci al pomodoro sarà pronta potete servirla subito, calda, con dei crostini di pane e un filo d’olio d’oliva. Oppure, potete aggiungere ancora poca acqua in pentola e cuocere, insieme ai ceci, della pasta o dei cereali. In questo modo otterrete la pasta con i ceci al pomodoro o una zuppa più sostanziosa. Servite il tutto con un filo d’olio d’oliva.
Il Mio consiglio:
- Potete cuocere la zuppa di ceci al pomodoro, anche, nella pentola a pressione. Versate come da ricetta tutti gli ingredienti e cuoceteli per circa 60 minuti.
PER LA RICETTA DEI CROSTINI DI PANE CROCCANTI FATTI IN CASA