La Torta Mimosa è il dolce tradizionale che viene preparato in occasione della Festa della Donna, l’8 marzo, proprio perchè il suo aspetto ricorda una mimosa. Questa torta, è formata da un semplice Pan di Spagna, scavato e farcito di golosa crema pasticcera e panna ( crema Diplomatica o Chantilly). La Torta Mimosa è facile da realizzare, con e senza Bimby.
INGREDIENTI per una Torta Mimosa di 24 cm di diametro 15 persone:
- 1 Pan di Spagna ( troverete in basso gli ingredienti)
- 500 ml di crema Pasticcera, segui la ricetta con e senza Bimby QUI
- 250 di panna fresca da montare per dolci
Per la bagna: - 250 ml di acqua
- 75 gr di zucchero
- 1 buccia di limone
- 1 buccia di arancia
- 1 buccia di mandarino
- 50 ml di liquore limoncello o agli agrumi o Rhum
PREPARAZIONE:
DEL PAN DI SPAGNA CON IL BIMBY:
- Preriscaldate il forno a 180*. Imburrate una tortiera e tenetela da parte.
- Inserite nel boccale del Bimby la farfalla e versate 4 uova, 120 gr di zucchero, una bustina di zucchero vanigliato. Montate 6 minuti, 37° vel 4.
- Al termine, montate nuovamente altri 6 minuti a vel 4.
- Adesso, unite 120 gr di farina, un pz di sale, distribuendo gli ingredienti intorno alla farfalla. Mescolate 4 secondi vel 3.
- Dopo, togliete la farfalla e con la spatola, mescolate delicatamente il composto.
- Adesso, versate il tutto nella tortiera e cuocete il Pan di Spagna in forno caldo per circa 20-25 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornare il dolce. Dopo, fatelo raffreddare.
DEL PAN DI SPAGNA METODO TRADIZIONALE:
- Lavorate con uno sbattitore 4 uova intere con 150 gr di zucchero. Montateli fino ad ottenere un composto voluminoso e spumoso.Dovrà triplicare di volume.
- Adesso, togliete l’impasto dalla planetaria ed iniziate a lavorarlo a mano: incorporate con un cucchiaio di legno, a poco a poco 150 gr di farina, setacciandola con un colino. Mi raccomando, eseguite movimenti circolari dal basso verso l’alto, cercando di incorporare piu’ aria possibile all’impasto. Alla fine unite 1 bustina di vanillina.
- Trasferite il composto in un teglia per dolci, precedentemente imburrata ed infarinata. Cuocete il Pan di Spagna in forno caldo a 180° per 30 minuti circa
- ( fate la prova stecchino prima). Oppure a 160° forno ventilato.
- Per la ricetta, completa di foto dei passaggi, clicca QUI
NEL FRATTEMPO:
- Preparate la Crema Pasticcera come da Link. Ricetta con e senza Bimby. ( clicca QUI)
- Quando la crema Pasticcera che avrete preparato si sarà raffreddata, unite a questa la panna montata. Otterrete in questo modo una crema ancora piu’ deliziosa, conosciuta erroneamente con il nome di Chantilly, ma in realtà si chiama Diplomatica. Mettete tutto da parte.
ADESSO PREPARATE LA BAGNA:
- In un pentolino, fate bollire a fuoco lento, per 3 minuti circa: l’acqua, le bucce e lo zucchero. Otterrete uno sciroppo.
- Poi spegnete il fuoco ed unite il liquore che avete scelto. Fate raffreddare completamente.
ASSEMBLAGGIO TORTA:
- Tagliate la parte superiore del Pan di Spagna e mettetelo da parte.
- Con l’aiuto di un cucchiaio, prelevate la parte spugnosa del Pan di Spagna. Distanziatevi dal bordo e dalla base, per non rovinare il Pan di Spagna. Dovrete ottenere un contenitore. La mollica interna che toglierete man mano, mettetela da parte.
- Bagnate, con l’aiuto di un pennello per dolci, la parte interna del Pan di Spagna. Inumidite bene anche i bordi.
- Farcite con la crema preparata in precedenza. Lasciatene qualche cucchiaio, vi servirà dopo.
- Chiudete con la calotta. Inumidite anche questa con la bagna.
- Adesso, spalmate tutta la superficie della torta, con la crema che avete messo da parte.
- Al termine, riducete a pezzettini piccolissimi, la parte interna del Pan di Spagna e fate aderire il composto sulla superficie della torta. In questo modo, otterrete un aspetto simile ai fiori di mimosa.
- Conservate la Torta Mimosa in frigo, fino al momento di servirla.
PER ALTRE RICETTE PER LA FESTA DELLA DONNA,
clicca QUI
Hai provato questa ricetta? Inviami la foto sulla mia Pagina Facebook, saro’ felice di pubblicarla.
Ecco il link, puoi anche seguire le mie ricette da qui:
LE RICETTE DI GESSICA