Il PANE CASERECCIO fatto in casa è un pane dalla crosta croccante e l’interno morbido e compatto. Prepararlo in casa è molto facile e semplice, potete utilizzare anche il Bimby o una planetaria.
Per preparare l’impasto potete utilizzare il lievito madre naturale, o quello di birra. Una ricetta semplice e veloce, senza procedimenti complessi o difficili. Alla portata di tutti.
Potete sostituire la farina 00 con una, con W di forza maggiore, come una Tipo 1 o 2. Se volete un pane casereccio rustico, potete utilizzare una farina di farro o integrale. Se vi piacciono le olive o le noci, provate ad aggiungerle all’impasto, prima di procedere alla lievitazione.
Con questa ricetta, normalmente preparo i PANINI VELOCI CROCCANTI

- Difficoltà:Molto Bassa
- Preparazione:10 + lievitazione minuti
- Cottura:35 minuti
- Porzioni:1 pagnotta di circa 1kg
- Costo:Molto Basso
Ingredienti
-
600 g Farina 00 (oppure una adatta al pane con W alto)
-
340 g Acqua
-
12 g Lievito di birra fresco (o 100 gr di lievito madre)
-
2 cucchiaini Sale (rasi)
-
2 cucchiaini Olio di oliva
Preparazione
PREPARATE L’IMPASTO:
-
METODO TRADIZIONALE ( a mano o in una planetaria):
Per preparare il PANE CASERECCIO iniziate facendo sciogliere, in una ciotola, il lievito con l’acqua tiepida ( non calda, mi raccomando!) .
Aggiungete la farina, il sale, l’olio e impastate, fino a formare un panetto liscio e omogeneo.
Fate lievitare l’impasto fino al raddoppio. Se utilizzate il lievito di birra, ci vorrà circa 1 ora, ma il tempo può variare in base alla temperatura dell’ambiente. Se utilizzate il lievito madre, impiegherete circa 4 ore. Ma questo tempo può variare tantissimo, in base alla “forza” del vostro lievito naturale. Eventualmente, aumentate i tempi.
-
CON IL BIMBY:
Per preparare il PANE CASERECCIO CON IL BIMBY versate nel boccale l’acqua e il lievito: lavorate 2 minuti / vel. 2/ a 37°
Aggiungete la farina, il sale , l’olio e impastate 3 minuti Spiga.
Fate lievitare l’impasto fino al raddoppio. Se utilizzate il lievito di birra, ci vorrà circa 1 ora, ma il tempo può variare in base alla temperature della stanza. Se utilizzate il lievito madre, impiegherete circa 4 ore. Ma questo tempo può variare tantissimo, in base alla “forza” del vostro lievito naturale. Eventualmente, aumentate i tempi.
CONTINUAZIONE e COTTURA:
-
Quando l’impasto per il PANE CASERECCIO è pronto, riprendetelo e adagiatelo, delicatamente, su un piano di lavoro infarinato. Non schiacciatelo troppo.
Formate un filoncino lungo, piegando i lati laterali verso l’interno.
Posizionate il PANE CASERECCIO su una leccarda coperta con della carta forno e fate circa 3 tagli obbliqui sulla superficie.
Al termine, fate riposare il PANE CASERECCIO ( per circa 15 minuti per l’impasto con lievito di birra per circa 1 -2 ore per l’impasto con lievito madre).
-
Nel frattempo preriscaldate il forno a una temperatura di 250°
Se avete una pietra refrattaria, meglio. Potete utilizzarla. In questo caso, preriscaldatela insieme al forno.
-
Quando il pane è pronto da cuocere, adagiate nel ripiano basso del forno, una teglia con circa una tazza di acqua. Sul ripiano superiore, posizionate la teglia con il pane.
Cuocetelo per circa 10 minuti. Grazie all’alta temperatura il vostro pane crescerà subito e il vapore che sprigionerà l’acqua ammorbidirà la crosta e consentirà una cotture uniforme dell’interno.
-
Dopo abbassate la temperatura a circa 190°/200° e completate la cottura. Se utilizzate il forno statico impiegherete circa 35 minuti, con il ventilato circa 30. Il PANE CASERECCIO è pronto quando sarà diventato dorato sia sopra che sotto. Inoltre, un TRUCCO per riconoscere se la pagnotta è cotta, è quello di “sentirlo” leggero e non pensante, appena lo prendete in mano.
-
Quando il PANE CASERECCIO è pronto, spegnete il forno, aprite lo sportello creando una fessura ( io metto un cucchiaio di legno). Lasciatelo riposare per circa 15 minuti. Dopo, toglietelo dal forno e fatelo raffreddare su una gratella o appoggiato al muro, in posizione verticale. Con questo TRUCCHETTO il calore potrà circolare e non creerà umidità che farà ammorbidire la crosta.
-
- Conservate il pane in sacchetti di plastica per alimenti o in quelli in tela.
- Potete anche congelarlo. Io lo taglio a fettine, in questo modo prelevo la quantità che mi serve, di volta in volta.
I miei consigli:
SEGUIMI SU FACEBOOKe INSTAGRAM e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!
Se vuoi ricevere le mie ricette su FACEBOOK iscriviti alla mia NEWSLETTER QUI