Quantcast
Channel: Bimby – LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

Torta della nonna – Anche Bimby

$
0
0

TORTA DELLA NONNA una crostata di pasta frolla ripiena di crema pasticcera. Un dolce cremoso e fragrante, che si scioglie in bocca. Un morbido guscio, ricco di pinoli, che racchiude all’interno un ripieno ricco di crema pasticcera, profumata al limone. Una crostata perfetta come dolce a fine pasto o  per la merenda. Ricetta con e senza Bimby.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    20 minuti
  • Cottura:
    30 minuti
  • Porzioni:
    stampo da 24-26 cm
  • Costo:
    Molto Basso

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 400 g Farina 00
  • 150 g Zucchero
  • 150 g Burro
  • 2 Uova
  • 1 limone (solo scorza)
  • 1 Vanillina (o vaniglia)
  • 1 bustina Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico Sale

Per il ripieno di crema

  • 500 ml Latte
  • 50 g Zucchero
  • 1 Scorza di limone
  • 4 Tuorli
  • 90 g Farina 00

Inoltre

  • q.b. Pinoli
  • q.b. Zucchero a velo

Preparazione

PREPARATE LA PASTA FROLLA:

  1. METODO TRADIZIONALE: Fate una fontana con la farina e al centro inserite: lo zucchero, il burro morbido, le uova, il limone grattugiato, la vaniglia, il lievito e il pizzico di sale. Impastate e formate un panetto. Fatelo riposare in frigorifero per 1 ora, coperto da pellicola.

  2. CON IL BIMBY: Mettete nel boccale del Bimby lo zucchero, il burro, la farina, le uova, la scorza del limone, il lievito e il sale: Vel 6/7 per 20 sec.  Formate un panetto e copritelo con la pellicola trasparente. Fate riposare la pasta frolla in frigorifero per circa 1 ora.

Nel frattempo, preparate la crema pasticcera per la TORTA DELLA NONNA:

  1. METODO TRADIZIONALE:
    In un pentolino  riscaldate il latte con  metà zucchero e la scorza di limone.

    A parte, in una ciotola, lavorate a crema: i tuorli d’uovo, il resto dello zucchero e la farina. Diluite con un po’ del latte tiepido. Dovete ottenere una crema liquida . Aggiungete il composto al resto del latte.
    Continuate la cottura a fuoco acceso, sempre mescolando, fino a quando si sarà formata una crema quasi soda.
    Eliminate le scorze di limone.
    Trasferite il tutto in una ciotola. Coprite la crema con un foglio di pellicola trasparente. In questo modo la parte superficiale non si seccherà e non diventerà dura. Fatela raffreddare.

  2. Nel BIMBY:
    Polverizzate 100 gr di zucchero con qualche scorza di limone: 20 sec Vel Turbo.
    Dopo, unite: 500 gr di latte, 4 tuorli, 90 gr di farina: cuocete 7 minuti 80° vel 4.
    Al termine, trasferite la crema in un contenitore e fatela raffreddare.

DOPO, CONTINUATE IN QUESTO MODO:

  1. Quando la pasta frolla e la crema sono pronte, iniziate a preparare la TORTA DELLA NONNA:

    Dividete il panetto di pasta frolla in due pezzi ( uno leggermente più grande dell’altro).

    Stendetene la parte più grande, con l’aiuto di un matterello. Foderate, con la sfoglia, una teglia di circa 24 cm di diametro, (meglio se è di quelle apribili). Cercate di coprire anche i bordi, in altezza.
    Dopo, rifiniteli con un coltellino.

    Versate la crema pasticcera

  2. Adesso, stendete il secondo pezzo di pasta frolla. Cercate di dargli una forma tondeggiante. Farà da coperchio.

    Coprite, con la sfoglia, il ripieno della TORTA DELLA NONNA. Sistemate i bordi, facendoli aderire bene, con  la base.

    Cospargete la superficie con dei pinoli.

    Infornate e cuocete la TORTA DELLA NONNA ripiena di crema, per circa 30m a 180°. Regolatevi sempre con il vostro forno. La pasta dovrà risultare dorata.

     

  3. Dopo la cottura sfornate la TORTA DELLA NONNA e fatela raffreddare. Prima di servirla spolverizzate la superficie con dello zucchero al velo.

I MIEI CONSIGLI

Non perderti la CROSTATA DELLA NONNA ALLA MARMELLATA o CON LE MELE

SEGUIMI SU FACEBOOK e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!

METODO TRADIZIONALE:\u00a0<\/strong>Fate una fontana con la farina e al centro inserite: lo zucchero, il burro morbido, le uova, il limone grattugiato, la vaniglia, il lievito e il pizzico di sale.\u00a0Impastate e formate un panetto. Fatelo riposare in frigorifero per 1 ora, coperto da pellicola.<\/p>\n","

CON IL BIMBY:<\/strong> Mettete nel boccale del Bimby lo zucchero, il burro, la farina, le uova, la scorza del limone, il lievito e il sale:\u00a0Vel 6\/7 per 20 sec.\u00a0 <\/strong>Formate un panetto e copritelo con la pellicola trasparente. Fate riposare la pasta frolla in frigorifero per circa 1 ora.<\/p>\n","

METODO TRADIZIONALE:
\n<\/strong>In un pentolino\u00a0 riscaldate il latte con\u00a0 met\u00e0 zucchero e la scorza di limone.<\/p>\n

A parte, in una ciotola, lavorate a crema: i tuorli d\u2019uovo, il resto dello zucchero e la farina. Diluite con un po\u2019 del latte tiepido. Dovete ottenere una crema liquida . Aggiungete il composto al resto del latte.
\nContinuate la cottura a fuoco acceso, sempre mescolando, fino a quando si sar\u00e0 formata una crema quasi soda.
\nEliminate le scorze di limone.
\nTrasferite il tutto in una ciotola. Coprite la crema con un foglio di pellicola trasparente. In questo modo la parte superficiale non si seccher\u00e0 e non diventer\u00e0 dura. Fatela raffreddare.<\/p>\n","

Nel BIMBY:
\n<\/strong>Polverizzate 100 gr di zucchero con qualche scorza di limone:\u00a020 sec Vel Turbo.
\nDopo, unite: 500 gr di latte, 4 tuorli, 90 gr di farina:\u00a0cuocete 7 minuti 80\u00b0 vel 4.
\nAl termine, trasferite la crema in un contenitore e fatela raffreddare.<\/p>\n","

Quando la pasta frolla e la crema sono pronte, iniziate a preparare la TORTA DELLA NONNA:<\/strong><\/p>\n

Dividete il panetto di pasta frolla in due pezzi ( uno leggermente pi\u00f9 grande dell'altro).<\/p>\n

Stendetene la parte pi\u00f9 grande, con l\u2019aiuto di un matterello. Foderate, con la sfoglia, una teglia di circa 24 cm di diametro, (meglio se \u00e8 di quelle apribili). Cercate di coprire anche i bordi, in altezza.
\nDopo, rifiniteli con un coltellino.<\/p>\n

Versate la crema pasticcera<\/p>\n","

Adesso, stendete il secondo pezzo di pasta frolla. Cercate di dargli una forma tondeggiante. Far\u00e0 da coperchio.<\/p>\n

Coprite, con la sfoglia, il ripieno della TORTA DELLA NONNA<\/strong>. Sistemate i bordi, facendoli aderire bene, con\u00a0 la base.<\/p>\n

Cospargete la superficie con dei pinoli.<\/p>\n

Infornate e cuocete la TORTA DELLA NONNA<\/strong> ripiena di crema, per circa 30m a 180\u00b0. Regolatevi sempre con il vostro forno. La pasta dovr\u00e0 risultare dorata.<\/p>\n

 <\/p>\n","

Dopo la cottura sfornate la TORTA DELLA NONNA<\/strong> e fatela raffreddare. Prima di servirla spolverizzate la superficie con dello zucchero al velo.<\/p>\n"],"prepTime":"PT1200S","cookTime":"PT1800S","totalTime":"P0Y0M0DT0H50M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

Trending Articles