La crema alla ricotta è un crema vellutata e dolce, perfetta per farcire torte, bignè, rotoli, oppure, semplicemente da gustare come dessert al cucchiaio, magari, accompagnandola con della frutta fresca. E’ una crema Siciliana, saporita a base di ricotta, zucchero e panna montata. Volendo, si può rendere ancora più golosa, arricchendola con delle gocce di cioccolato. Ottima, anche se non tradizionale, per farcire i cannoli siciliani. Preparazione con e senza Bimby.

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Preparazione:
5 minuti -
Porzioni:
500 gr -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
250 g Ricotta di pecora (di ottima qualità)
-
250 g Zucchero a velo
-
1 bustina Vanillina (o una goccia di estratto di vaniglia)
-
250 ml Panna fresca liquida
Preparazione
METODO TRADIZIONALE
-
- Fate sgocciolare la ricotta, meglio se del giorno prima. In questo modo sarà più asciutta. Setacciatela con un colino e versatela in una ciotola. Mescolatela qualche istante, fino a renderla cremosa e senza grumi.
- Dopo, aggiungete lo zucchero a velo e la vanillina. Mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Dovete ottenere una crema vellutata.
- A parte, in un’altra ciotola, montate la panna. Dopo, unitela al composto a base di ricotta e amalgamate con un cucchiaio, con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non far smontare il composto.
- Conservate la crema alla ricotta in frigo, fino al momento di utilizzarla. Se volete potete arricchirla con delle gocce di cioccolato.
CON IL BIMBY
-
- Fate sgocciolare la ricotta, meglio se del giorno prima. In questo modo sarà più asciutta. Versatela nel boccale del vostro Bimby e lavoratela per 10 secondi a velocità 3. Dovrà diventare una crema liscia, senza grumi.
- Dopo, unite lo zucchero al velo e la vaniglia. Mescolate 5 secondi circa a velocità 4. Dovete ottenere una crema omogenea.
- A parte, montate la panna e poi versate, in questa, la crema alla ricotta preparata. Amalgamate con un cucchiaio, con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non far smontare il composto.
- Conservate la crema alla ricotta in frigo, fino al momento di utilizzarla. Se volete potete arricchirla con delle gocce di cioccolato.
I MIEI CONSIGLI
- \n
- Fate sgocciolare la ricotta, meglio se del giorno prima. In questo modo sar\u00e0 pi\u00f9 asciutta. Setacciatela con un colino e versatela in una ciotola. Mescolatela qualche istante, fino a renderla cremosa e senza grumi.<\/li>\n
- Dopo, aggiungete lo zucchero a velo e la vanillina. Mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Dovete ottenere una crema vellutata.<\/li>\n
- A parte, in un\u2019altra ciotola, montate la panna. Dopo, unitela al composto a base di ricotta e amalgamate con un cucchiaio, con movimenti dal basso verso l\u2019alto, facendo attenzione a non far smontare il composto.<\/li>\n
- Conservate la crema alla ricotta in frigo, fino al momento di utilizzarla. Se volete potete arricchirla con delle gocce di cioccolato.<\/li>\n<\/ol>\n","
- \n
- Fate sgocciolare la ricotta, meglio se del giorno prima. In questo modo sar\u00e0 pi\u00f9 asciutta. Versatela nel boccale del vostro Bimby e lavoratela per 10 secondi a velocit\u00e0 3. Dovr\u00e0 diventare una crema liscia, senza grumi.<\/li>\n
- Dopo, unite lo zucchero al velo e la vaniglia. Mescolate 5 secondi circa a velocit\u00e0 4. Dovete ottenere una crema omogenea.<\/li>\n
- A parte, montate la panna e poi versate, in questa, la crema alla ricotta preparata. Amalgamate con un cucchiaio, con movimenti dal basso verso l\u2019alto, facendo attenzione a non far smontare il composto.<\/li>\n
- Conservate la crema alla ricotta in frigo, fino al momento di utilizzarla. Se volete potete arricchirla con delle gocce di cioccolato.<\/li>\n<\/ol>\n"],"prepTime":"PT300S","totalTime":"P0Y0M0DT0H5M0S"}