Quantcast
Channel: Bimby – LE RICETTE DI GESSICA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

Rame di Napoli alla Nutella – Anche Bimby Biscotto Siciliano

$
0
0

Le RAME DI NAPOLI ALLA NUTELLA sono dei biscotti Siciliani, tipici del Catanese. Vengono preparati per la Festa di Ognissanti e dei Morti, e regalati ai bambini come dono da parte dei parenti defunti. Un biscotto al cioccolato, con un cuore morbido, farcito di Nutella (anche se la versione originale è vuota) con una glassa di cioccolato fondente e pistacchi. Il loro nome non ricorda Catania, ma la città Partenopea. Ci sono diverse opinioni per chiarire l’origine di questo nome curioso e particolare: una corrente di pensiero crede che l’inventore della ricetta fosse un pasticcere di Napoli che lavorava a Catania ; la seconda dice questi biscotti sono stati creati dopo l’introduzione di  una nuova moneta di rame, introdotta dopo l’unione del Regno di Sicilia con quello di Napoli, la terza  ipotesi, sostiene che questi biscotti siano stati creati per rendere omaggio a Napoli, durante il Regno delle due Sicilie. La particolarità di questa ricetta è che l’impasto ha al suo interno una parte di biscotti sbriciolati, perchè, in origine i pasticceri Siciliani, per prepararli, utilizzavano gli scarti o gli avanzi della pasticceria, quindi, pezzi di pan di spagna, cornetti, brioche, biscotti… Le Rame di Napoli alla Nutella sono senza uova e lievito e si possono preparare con e senza Bimby.

  • Difficoltà:
    Molto Bassa
  • Preparazione:
    15 minuti
  • Cottura:
    20 minuti
  • Porzioni:
    30 biscotti
  • Costo:
    Basso

Ingredienti

Per i Biscotti:

  • 500 g Farina 00
  • 150 g Biscotti secchi (a piacere( frollini, savoiardi…))
  • 50 g Cacao amaro in polvere
  • 200 g Zucchero
  • 150 g Marmellata (mista, a piacere, meglio se di arancia)
  • 50 g Strutto
  • 10 g Ammoniaca per dolci
  • 350 g Latte
  • 1 bustina Vanillina

Per la decorazione finale

  • 400 g Cioccolato fondente (circa 4 barrette)
  • 2 cucchiaini Burro
  • q.b. Granella di pistacchi
  • q.b. Nutella

Preparazione

PREPARATE L’IMPASTO

  1. METODO TRADIZIONALE: 

    Frullate con un mixer i biscotti, fino a polverizzarli.

    Impastate, con le mani o con una planetaria: la farina con i biscotti, il cacao amaro, lo zucchero, la marmellata, lo strutto, l’ammoniaca, la vaniglia e il latte. Lavorateli fino ad ottenere un impasto morbido ma omogeneo.

    NEL BIMBY:

    Versate i biscotti nel boccale e tritateli per 20 sec/vel 9 Devono diventare una “polvere”.

    Adesso, unite farina 00, il cacao amaro, lo zucchero, la marmellata, lo strutto, l’ammoniaca, la vaniglia e il latte. Impastate 30 secondi/ Spiga.

CONTINUAZIONE PER ENTRAMBI I METODI:

  1. Inumiditevi le mani e prelevate piccoli pezzi d’impasto al cioccolato. Dovranno essere grandi quanto una noce. Formate una pallina e appiattitela leggermente.

     

  2. Sistemate i biscotti su una teglia, coperta con carta forno. Cuocete le Rame di Napoli in forno caldo a 190° per circa 20 minuti. Dopo, sfornateli e fateli raffreddare su una gratella.

  3. Mettete un pò di Nutella dentro una sacca a poche e riempite l’interno di ogni biscotto, facendo dei buchi sulla base. In alternativa, potete riempirli anche dall’alto.

    Dopo, sciogliete il cioccolato fondente con due pezzettini di burro.

    Glassate la superficie di ogni Rame di Napoli alla Nutella con la glassa al cioccolato e decorate con la granella di Pistacchio.

    Fate asciugare e servite. Conservate le Rame di Napoli alla Nutella dentro un contenitore.

     

     

Note

Per una versione ancora più ricca potete aggiungere all’impasto 50 gr canditi o uva passa.

Potete sostituire i pistacchi con pezzettini di mandorle.

PER ALTRE RICETTE SICILIANE clicca QUI

SEGUIMI SU FACEBOOK

Le RAME DI NAPOLI ALLA NUTELLA<\/strong> sono dei biscotti Siciliani, tipici del Catanese. Vengono preparati per la Festa di Ognissanti e dei Morti<\/strong>, e regalati ai bambini come dono da parte dei parenti defunti. Un biscotto al cioccolato, con un cuore morbido, farcito di Nutella<\/strong> (anche se la versione originale \u00e8 vuota) con una glassa<\/strong> di cioccolato fondente e pistacchi.<\/strong> Il loro nome non ricorda Catania, ma la citt\u00e0 Partenopea. Ci sono diverse opinioni per chiarire l'origine di questo nome curioso e particolare: una corrente di pensiero crede che l'inventore della ricetta fosse un pasticcere di Napoli che lavorava a Catania ; la seconda dice questi biscotti sono stati creati dopo l'introduzione di\u00a0 una nuova moneta di rame, introdotta dopo l'unione del Regno di Sicilia con quello di Napoli, la terza\u00a0 ipotesi, sostiene che questi biscotti siano stati creati per rendere omaggio a Napoli, durante il Regno delle due Sicilie. La particolarit\u00e0 di questa ricetta \u00e8 che l'impasto ha al suo interno una parte di biscotti sbriciolati, perch\u00e8, in origine i pasticceri Siciliani, per prepararli, utilizzavano gli scarti o gli avanzi della pasticceria, quindi, pezzi di pan di spagna, cornetti, brioche, biscotti... Le Rame di Napoli alla Nutella sono senza uova e lievito e si possono preparare con e senza Bimby.<\/p>\n","recipeIngredient":["Farina 00 500 g","Biscotti secchi (a piacere( frollini, savoiardi...)) 150 g","Cacao amaro in polvere 50 g","Zucchero 200 g","Marmellata (mista, a piacere, meglio se di arancia) 150 g","Strutto 50 g","Ammoniaca per dolci 10 g","Latte 350 g","Vanillina 1 bustina","Cioccolato fondente (circa 4 barrette) 400 g","Burro 2 cucchiaini","Granella di pistacchi q.b.","Nutella q.b."],"recipeInstructions":["

METODO TRADIZIONALE:\u00a0<\/strong><\/em><\/p>\n

Frullate con un mixer i biscotti, fino a polverizzarli.<\/p>\n

Impastate, con le mani o con una planetaria: la farina con i biscotti, il cacao amaro, lo zucchero, la marmellata, lo strutto, l'ammoniaca, la vaniglia e il latte. Lavorateli fino ad ottenere un impasto morbido ma omogeneo.<\/p>\n

NEL BIMBY:<\/strong><\/em><\/p>\n

Versate i biscotti nel boccale e tritateli per 20 sec\/vel 9<\/strong> Devono diventare una \"polvere\".<\/p>\n

Adesso, unite farina 00, il cacao amaro, lo zucchero, la marmellata, lo strutto, l'ammoniaca, la vaniglia e il latte. Impastate 30 secondi\/ Spiga.<\/strong><\/p>\n","

Inumiditevi le mani e prelevate piccoli pezzi d'impasto al cioccolato. Dovranno essere grandi quanto una noce. Formate una pallina e appiattitela leggermente.<\/p>\n

 <\/p>\n","

Sistemate i biscotti su una teglia, coperta con carta forno. Cuocete le Rame di Napoli in forno caldo a 190\u00b0 per circa 20 minuti. Dopo, sfornateli e fateli raffreddare su una gratella.<\/p>\n","

Mettete un p\u00f2 di Nutella dentro una sacca a poche e riempite l'interno di ogni biscotto, facendo dei buchi sulla base. In alternativa, potete riempirli anche dall'alto.<\/p>\n

Dopo, sciogliete il cioccolato fondente con due pezzettini di burro.<\/p>\n

Glassate la superficie di ogni Rame di Napoli alla Nutella con la glassa al cioccolato e decorate con la granella di Pistacchio.<\/p>\n

Fate asciugare e servite. Conservate le Rame di Napoli alla Nutella dentro un contenitore.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n"],"prepTime":"PT900S","cookTime":"PT1200S","totalTime":"P0Y0M0DT0H35M0S"}


Viewing all articles
Browse latest Browse all 659

Trending Articles