Il Pasticciotto siciliano è un fragrante biscotto rotondo di pasta simil frolla, ripieno di marmellata, crema o Nutella. Forse il piu’ antico è quello, ormai scomparso di Agira, antichissimo centro dell’Ennese. Un dessert che probabilmente nel tempo si è trasformato nella gustosa cassatella di Agira. Il Pasticciotto siciliano è anche preparato nel messinese, precisamente in un paese di nome Soccorso, dove ogni anno viene celebrato attraverso una Sagra. Questa versione, del biscotto, è preparata originariamente con la marmellata di mele cotogne, anche se adesso è facile trovarlo ripieno di qualsiasi tipo di marmellata o crema al cioccolato. Ricetta con e senza Bimby.
Ingredienti per 25 Pasticciotti siciliani:
- scorza di 1 limone
- 200 gr di zucchero
- 500 gr di farina
- 200 gr di strutto
- 4 tuorli
- 2 albumi
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- circa 300 gr di marmellata o confettura a piacere o Nutella
- zucchero a velo q.b
- 1 uovo per spennellare
PREPARAZIONE
NEL BIMBY
- Mettete nel boccale 3 scorze di limone e lo zucchero, tritate 10 sec vel. 8
- Aggiungete la farina, lo strutto, i tuorli, gli albumi, il sale e il lievito, mescolate 20 secondi vel.5
- Formate un panetto e fatelo riposare in frigo per circa 15 minuti, coperto da pellicola.
- Riprendete l’impasto, stendetelo con il matterello in una sfoglia sottile di 3 mm e ritagliate con un coppa pasta dei cerchi.
- Su ogni cerchio di pasta adagiate un po’ di marmellata, sigillate con un altro disco. Schiacciate bene i bordi per non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.
- Adagiate il Pasticciotto siciliano su una teglia, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e cuoceteli in forno caldo a 180* fino a doratura.
- Dopo la cottura fate raffreddare e cospargeteli con dello zucchero al velo. Conservate i biscotti in un contenitore con coperchio.
METODO TRADIZIONALE
- Potrete lavorare gli ingredienti a mano, oppure in una planetaria. Versate la farina a fontana e al centro inserite: la scorza del limone grattugiata, le uova, lo zucchero, lo strutto, il sale e il lievito. Impastate fino a formare un panetto che poi farete riposare in frigo 15 minuti, coperto con pellicola trasparente.
- Riprendete l’impasto, stendetelo con un matterello in una sfoglia sottile 3 mm e ritagliate con un coppa pasta rotondo dei cerchi.
- Su ogni cerchio di pasta adagiate un po’ di marmellata, sigillate con un altro disco . Schiacciate bene i bordi per non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.
- Adagiate i Pasticciotti siciliani su una teglia, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e cuocete in forno caldo a 180* fino a doratura.
- Dopo la cottura fate raffreddare i pasticciotti e cospargeteli con dello zucchero al velo. Conservate i biscotti in un contenitore con coperchio.
PER CONOSCERE LA SAGRA DEL PASTICCIOTTO DI SOCCORSO
clicca QUI